Impianto idroelettrico in Corio
Committente: Blupower Srl
Nome impianto: Corio 1 e 2 salto
Anno: 2012
Comune: Corio (To)
Tipologia impianto: ad acqua fluente
Corso d'acqua: Torrente Malone
Salto: 35,70 mt.
Portata media derivata: 400 lt/sec.
Lunghezza condotta: 500,00 mt.
Diametro condotta: 800 mm.
Potenza installata: 220 kW
Producibilità media annua stimata: 1.200.000 kWh/anno
Tipologia turbine: n. 2 francis ad asse verticale
La caratteristica e la tipologia dei vecchi impianti, ex ENEL S.p.a., definiscono la scelta del tipo di impianto nuovo.
Buona parte dei manufatti degli impianti dismessi è ancora visibile ed in parte riuilizzabile. L’esistenza dei manufatti, anche se dismessi e privi di manutenzioni da quasi cinquantanni, ha consentito di effettuare un intervento che non da impatto sull’ambiente.
Il Vecchio impianto era composto da due centrali ubicate in cascata, collegate mediante un canale a pelo libero.
A metà del canale era ubicato l’edificio con il punto di consegna della corrente.
Il primo impianto derivava l’acqua dal torrente Malone, mediante una traversa sull’alveo che convogliava le acque nel canale a pelo libero fino alla vasca di carico della condotta, e copriva un dislivello pari a circa 13 metri, all’interno del locale è ancora visibile una parte dei macchinari.
Un canale a pelo libero convogliava le acque dal primo impianto al secondo impianto.
L’edificio che ospitava il seconda impianto si presenta in buone condizioni generali, ma tutti i macchinari e gli impianti sono stati asportati.
Si è progettato il nuovo impianto prevedendo un unico salto al posto dei due esistenti.
I salti sono stati unificati attraverso la posa di una condotta, la rimanenza degli impianti è stata, come già detto interamente recuperata.
- studi e analisi della fattibilità tecnico-economica dell’intervento;
- progettazione definitiva e esecutiva
- studi idraulici;
- attività topografiche di rilievo e restituzione;
- indagini ambientali;
- progettazione strutture;
- progettazione impianti;
- redazione piani di sicurezza;
- redazione di capitolati tecnici e specifici d’appalto;
- computazione e determinazione dei costi delle opere;
- consulenza ed assistenza tecnica alla realizzazione dell’intervento progettato;
- supervisione e direzione lavori per le opere architettoniche e per quelle strutturali;
- sicurezza in fase di esecuzione;
- collaudo delle opere realizzate;
- pratiche catastali;
- pratica per allaccio Enel
- pratica per qualifica FER / GSE
Posizione impianto
Opera di presa
Condotta forzata
Edificio ante opera
Edificio post opera
Turbina